Lo stand della cantina Celli al Vinitaly 2025: 60 anni di storia, 35 di fiera
Nel 2025, la cantina Celli di Bertinoro compie 60 anni – quale migliore occasione per festeggiare questo anniversario se non al Vinitaly, dove siamo presenti da 35 edizioni? Anche quest’anno saremo infatti a Verona dal 6 al 9 Aprile per partecipare con il nostro stand alla fiera!
Il titolare Mauro Sirri e lo staff della cantina saranno felici di accogliere operatori, giornalisti e appassionati del mondo del vino per proporre i prodotti della vendemmia 2024 – e precedenti – di provenienza strettamente romagnola.
Ecco tutte le informazioni per venirci a trovare al nostro stand al Vinitaly:
- Saremo a Veronafiere, dal 6 al 9 Aprile.
- Stand C2-E2, padiglione 1 (Emilia-Romagna).
- Dalle 9:30 alle 18.
- Per contattarci, scrivere a celli@celli-vini.com
Capitoli:
Il Vinitaly a Verona, tra storia e tradizione
Il Vinitaly nacque nel 1968 a Verona e, da quel momento, è divenuto l’evento di riferimento per il vino italiano e internazionale. Anche quest’anno, infatti, la fiera si svolgerà dal 6 al 9 Aprile nel polo fieristico della città – Veronafiere – per la sua 57esima edizione.
Storicamente legato alla città veneta, il Vinitaly vi prese forma quando ancora non portava questo nome – oggi conosciuto a livello mondiale. È in realtà nel 1967 che la fiera conobbe infatti la sua prima realizzazione a Verona, ma con il nome di Giornate del Vino Italiano. Era un nome lungo e descrittivo che, l’anno successivo, venne sostituito da “Vinitaly” per chiarificarne l’intento di promuovere i vini italiani su scala internazionale. Inoltre, tale passaggio volle esplicitare la nuova natura dell’evento: nel 1968, da generica mostra enologica, divenne ufficialmente la prestigiosa fiera commerciale di settore che conosciamo oggi.
Espositori da tutta Italia – e non solo! – sono ospitati al Vinitaly in padiglioni e stand organizzati per regione, per un’esperienza completa che permetta ad operatori e addetti ai lavori di incontrarsi e scoprire nuovi prodotti. Ci sono inoltre alcune novità sulla gestione degli spazi della fiera… Negli ultimi anni, sono state infatti create delle aree tematiche di attualità:
- Vinitaly Bio, dedicata al vino biologico certificato prodotto in Italia e all’estero.
- Micro Mega Wines, dove trovano esposizione piccole-grandi aziende con una produzione unica.
- Vinitaly Tasting, predisposta all’evento-degustazione in collaborazione con Doctor Wine.
- International Wine Hall, per addentrarsi nella produzione internazionale.
- Enolitech, dedicata alle innovazioni tecnologiche applicate alla vitivinicoltura e al beverage.
- Xcellent Beers, volta ad un approfondimento del mondo della birra.
- Vinitaly Mixology, per chi è interessato al mondo dei cocktail.
Dal 1990, la presenza dello stand della cantina Celli di Bertinoro contribuisce a rendere il Vinitaly un’occasione unica per entrare in contatto con i vini della tradizione romagnola: il rispetto e il legame con il territorio contraddistinguono il lavoro di una cantina come la nostra, capace di affiancare l’attualità pur rimanendo fedele alla storia. Tale passione è percepibile anche nel gusto dei nostri prodotti, sempre tesi a raccontare la nostra meravigliosa regione. Vieni al nostro stand per assaporarne l’esperienza!
L’Emilia-Romagna al Vinitaly 2025: i vini allo stand della storica cantina Celli di Bertinoro
I vini di Romagna trovano nella località di Bertinoro un punto di riferimento fondamentale per il proseguimento della loro tradizione, e la nostra cantina si impegna a dare un forte contributo a questa storica identità della cittadina romagnola. Da 60 anni attiva a Bertinoro, Celli si dedica alla produzione di vini che rimangono iconicamente legati al volto e alla storia della regione. Nostro obiettivo è mantenere un forte rispetto delle materie prime e puntare fermamente a realizzare e sviluppare una realtà vitivinicola dall’anima BIO.
Albana, Sangiovese, Pagadebit, Trebbiano sono le nostre varietà di origine tipicamente romagnola. Tra i nostri vini certificati si trovano Doc, Docg e Igt; non mancano inoltre vini spumanti e nuove creazioni nate dalla vendemmia del 2024. In particolare, ecco alcuni dei prodotti della cantina che potete assaggiare al nostro stand al Vinitaly 2025:
- DOC Romagna Sangiovese Riserva – “Bron & Ruseval”.
- DOC Romagna Sangiovese Superiore – “Le Grillaie”.
- DOC Romagna Sangiovese Riserva – “Le Grillaie”.
- DOCG Romagna Albana Secco – “I Croppi”.
- DOCG Romagna Albana Dolce – “Le Querce”.
- DOCG Romagna Albana Passito – “Sol Ara”.
- DOC Romagna Pagadebit Fermo – “Campi di Fratta”.
- DOC Romagna Pagadebit Frizzante – “Campi del Lago”.
- DOC Romagna Albana Spumante Dolce – “Talandina”.
- DOC Romagna Trebbiano – “Celli BRUT”.
Nel corso degli anni, i prodotti della cantina hanno ricevuto svariati premi: solo durante il 2025 sono stati ben 9, a testimoniare l’impegno e la cura applicati dalla nostra produzione, nonché la qualità della materia che il nostro territorio offre. Tra questi, vorremmo ricordare il Sangiovese Riserva Bertinoro 2021(“Bron & Ruseval”) che ha meritato il premio “Quattro Viti” della Guida Vitae 2025 ed è entrato a far parte dei 50 migliori vini di Romagna per AIS Romagna. Inoltre, nostro orgoglio rimane l’Albana Secco “I Croppi” che, per l’annata 2023, ha ricevuto il premio “Foglia D’Oro” dalla Guida Bio 2025 e l’“Oscar Qualità-Prezzo” dalla Guida Berebene 2025. Anche questi saranno presenti al nostro stand al Vinitaly 2025!
Per appuntamenti e degustazioni, contattateci a celli@celli-vini.com ! Vi aspettiamo.
